Elements of Sonata Theory (eBook)

Elements of Sonata Theory (eBook)

Hepokoski JamesDarcy Warren
Hepokoski JamesDarcy Warren
Prezzo:
€ 44,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199890231
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Elements of Sonata Theory is a comprehensive, richly detailed rethinking of the basic principles of sonata form in the decades around 1800. This foundational study draws upon the joint strengths of current music history and music theory to outline a new, up-to-date paradigm for understanding the compositional choices found in the instrumental works of Haydn, Mozart, Beethoven, and their contemporaries: sonatas, chamber music, symphonies, overtures, and concertos. In so doing, it also lays out the indispensable groundwork for anyone wishing to confront the later adaptations and deformations of these basic structures in the nineteenth and earlier twentieth centuries. Combining insightful music analysis, contemporary genre theory, and provocative hermeneutic turns, the book brims over with original ideas, bold and fresh ways of awakening the potential meanings within a familiar musical repertory. Sonata Theory grasps individual compositions-and each of the individual moments within them-as creative dialogues with an implicit conceptual background of flexible, ever-changing historical norms and patterns. These norms may be recreated as constellations "compositional defaults," any of which, however, may be stretched, strained, or overridden altogether for individualized structural or expressive purposes. This book maps out the terrain of that conceptual background, against which what actually happens-or does not happen-in any given piece may be assessed and measured. The Elements guides the reader through the standard (and less-than-standard) formatting possibilities within each compositional space in sonata form, while also emphasizing the fundamental role played by processes of large-scale circularity, or "rotation," in the crucially important ordering of musical modules over an entire movement. The book also illuminates new ways of understanding codas and introductions, of confronting the generating processes of minor-mode sonatas, and of grasping the arcs of multimovement cycles as wholes. Its final chapters provide individual studies of alternative sonata types, including "binary" sonata structures, sonata-rondos, and the "first-movement form" of Mozart's concertos.