Argument and Persuasion in Descartes'Meditations (eBook)

Argument and Persuasion in Descartes'Meditations (eBook)

David Cunning
David Cunning
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199889693
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Descartes' Meditations on First Philosophy has proven to be not only one of the canonical texts of Western philosophy, but also the site of a great deal of interpretive activity in scholarship on the history of early modern philosophy over the last two decades. David Cunning's monograph proposes a new interpretation, which is that from beginning to end the reasoning of the Meditations is the first-person reasoning of a thinker who starts from a confused non-Cartesian paradigm and moves slowly and awkwardly toward a grasp of just a few of the central theses of Descartes' system. The meditator of the Meditations is not a full-blown Cartesian at the start or middle or even the end of inquiry, and accordingly the Meditations is riddled with confusions throughout. Cunning argues that Descartes is trying to capture the kind of reasoning that a non-Cartesian would have to engage in to make the relevant epistemic progress, and that the Meditations rhetorically models that reasoning. He proposes that Descartes is reflecting on what happens in philosophical inquiry: we are unclear about something, we roam about using our existing concepts and intuitions, we abandon or revise some of these, and then eventually we come to see a result as clear that we did not see as clear before. Thus Cunning's fundamental insight is that Descartes is a teacher, and the reader a student. With that reading in mind, a significant number of the interpretive problems that arise in the Descartes literature dissolve when we make a distinction between the Cartesian and non-Cartesian elements of the Meditations, and a better understanding of surrounding texts is achieved as well. This important volume will be of great interest to scholars of early modern philosophy.