The Wonder of Their Voices (eBook)

The Wonder of Their Voices (eBook)

Alan Rosen
Alan Rosen
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Oral History Series
Codice EAN: 9780199889563
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last several decades, video testimony with aging Holocaust survivors has brought these witnesses into the limelight. Yet the success of these projects has made it seem that little survivor testimony took place in earlier years. In truth, thousands of survivors began to recount their experience at the earliest opportunity. This book provides the first full-length case study of early postwar Holocaust testimony, focusing on David Boder's 1946 displaced persons interview project. In July 1946, Boder, a psychologist, traveled to Europe to interview victims of the Holocaust who were in the Displaced Persons (DP) camps and what he called "shelter houses." During his nine weeks in Europe, Boder carried out approximately 130 interviews in nine languages and recorded them on a wire recorder. Likely the earliest audio recorded testimony of Holocaust survivors, the interviews are valuable today for the spoken word (that of the DP narrators and of Boder himself) and also for the song sessions and religious services that Boder recorded. Eighty sessions were eventually transcribed into English, most of which were included in a self-published manuscript. Alan Rosen sets Boder's project in the context of the postwar response to displaced persons, sketches the dramatic background of his previous life and work, chronicles in detail the evolving process of interviewing both Jewish and non-Jewish DPs, and examines from several angles the implications for the history of Holocaust testimony. Such early postwar testimony, Rosen avers, deserves to be taken on its own terms rather than to be enfolded into earlier or later schemas of testimony. Moreover, Boder's efforts and the support he was given for them demonstrate that American postwar response to the Holocaust was not universally indifferent but rather often engaged, concerned, and resourceful.