Music for the Common Man (eBook)

Music for the Common Man (eBook)

Elizabeth B. Crist
Elizabeth B. Crist
Prezzo:
€ 16,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199888801
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the 1930s, Aaron Copland began to write in an accessible style he described as "imposed simplicity." Works like El Salón México, Billy the Kid, Lincoln Portrait, and Appalachian Spring feature a tuneful idiom that brought the composer unprecedented popular success and came to define an American sound. Yet the cultural substance of that sound--the social and political perspective that might be heard within these familiar pieces--has until now been largely overlooked. While it has long been acknowledged that Copland subscribed to leftwing ideals, Music for the Common Man is the first sustained attempt to understand some of Copland's best-known music in the context of leftwing social, political, and cultural currents of the Great Depression and Second World War. Musicologist Elizabeth Crist argues that Copland's politics never merely accorded with mainstream New Deal liberalism, wartime patriotism, and Communist Party aesthetic policy, but advanced a progressive vision of American society and culture. Copland's music can be heard to accord with the political tenets of progressivism in the 1930s and '40s, including a fundamental sensitivity toward those less fortunate, support of multiethnic pluralism, belief in social democracy, and faith that America's past could be put in service of a better future. Crist explores how his works wrestle with the political complexities and cultural contradictions of the era by investing symbols of America--the West, folk song, patriotism, or the people--with progressive social ideals. Much as been written on the relationship between politics and art in the 1930s and '40s, but very little on concert music of the era. Music for the Common Man offers fresh insights on familiar pieces and the political context in which they emerged.