Colonial Counterpoint (eBook)

Colonial Counterpoint (eBook)

D. R. M. Irving
D. R. M. Irving
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Currents in Latin American and Iberian Music
Codice EAN: 9780199888580
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Named one of BBC History Magazine's "Books of the Year" in 2010 In this groundbreaking study, D. R. M. Irving reconnects the Philippines to current musicological discourse on the early modern Hispanic world. For some two and a half centuries, the Philippine Islands were firmly interlinked to Latin America and Spain through transoceanic relationships of politics, religion, trade, and culture. The city of Manila, founded in 1571, represented a vital intercultural nexus and a significant conduit for the regional diffusion of Western music. Within its ethnically diverse society, imported and local musics played a crucial role in the establishment of ecclesiastical hierarchies in the Philippines and in propelling the work of Roman Catholic missionaries in neighboring territories. Manila's religious institutions resounded with sumptuous vocal and instrumental performances, while an annual calendar of festivities brought together many musical traditions of the indigenous and immigrant populations in complex forms of artistic interaction and opposition. Multiple styles and genres coexisted according to strict regulations enforced by state and ecclesiastical authorities, and Irving uses the metaphors of European counterpoint and enharmony to critique musical practices within the colonial milieu. He argues that the introduction and institutionalization of counterpoint acted as a powerful agent of colonialism throughout the Philippine Archipelago, and that contrapuntal structures were reflected in the social and cultural reorganization of Filipino communities under Spanish rule. He also contends that the active appropriation of music and dance by the indigenous population constituted a significant contribution to the process of hispanization. Sustained "enharmonic engagement" between Filipinos and Spaniards led to the synthesis of hybrid, syncretic genres and the emergence of performance styles that could contest and subvert hegemony. Throwing new light on a virtually unknown area of music history, this book contributes to current understanding of the globalization of music, and repositions the Philippines at the frontiers of research into early modern intercultural exchange.