How the Chicago School Overshot the Mark (eBook)

How the Chicago School Overshot the Mark (eBook)

Prezzo:
€ 42,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Pitofsky Robert
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199888245
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the Chicago School Overshot the Mark is about the rise and recent fall of American antitrust. It is a collection of 15 essays, almost all expressing a deep concern that conservative economic analysis is leading judges and enforcement officials toward an approach that will ultimately harm consumer welfare. For the past 40 years or so, U.S. antitrust has been dominated intellectually by an unusually conservative style of economic analysis. Its advocates, often referred to as "The Chicago School," argue that the free market (better than any unelected band of regulators) can do a better job of achieving efficiency and encouraging innovation than intrusive regulation. The cutting edge of Chicago School doctrine originated in academia and was popularized in books by brilliant and innovative law professors like Robert Bork and Richard Posner. Oddly, a response to that kind of conservative doctrine may be put together through collections of scores of articles but until now cannot be found in any one book. This collection of essays is designed in part to remedy that situation. The chapters in this book were written by academics, former law enforcers, private sector defense lawyers, Republicans and Democrats, representatives of the left, right and center. Virtually all agree that antitrust enforcement today is better as a result of conservative analysis, but virtually all also agree that there have been examples of extreme interpretations and misinterpretations of conservative economic theory that have led American antitrust in the wrong direction. The problem is not with conservative economic analysis but with those portions of that analysis that have "overshot the mark" producing an enforcement approach that is exceptionally generous to the private sector. If the scores of practices that traditionally have been regarded as anticompetitive are ignored, or not subjected to vigorous enforcement, prices will be higher, quality of products lower, and innovation diminished. In the end consumers will pay.