Are You Alone Wise? (eBook)

Are You Alone Wise? (eBook)

Susan Schreiner
Susan Schreiner
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Historical Theology
Codice EAN: 9780199886081
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The topic of certitude is much debated today. On one side, commentators such as Charles Krauthammer urge us to achieve "moral clarity." On the other, those like George Will contend that the greatest present threat to civilization is an excess of certitude. To address this uncomfortable debate, Susan Schreiner turns to the intellectuals of early modern Europe, a period when thought was still fluid and had not yet been reified into the form of rationality demanded by the eighteenth and nineteenth centuries. Schreiner argues that Europe in the sixteenth century was preoccupied with concerns similar to ours; both the desire for certainty -- especially religious certainty -- and warnings against certainty permeated the earlier era. Digging beneath overt theological and philosophical problems, she tackles the underlying fears of the period as she addresses questions of salvation, authority, the rise of skepticism, the outbreak of religious violence, the discernment of spirits, and the ambiguous relationship between appearance and reality. In her examination of the history of theological polemics and debates (as well as other genres), Schreiner sheds light on the repeated evaluation of certainty and the recurring fear of deception. Among the texts she draws on are Montaigne's Essays, the mystical writings of Teresa of Avila, the works of Reformation fathers William of Occam, Luther, Thomas Muntzer, and Thomas More; and the dramas of Shakespeare. The result is not a book about theology, but rather about the way in which the concern with certitude determined the theology, polemics and literature of an age.