Ancient Laws and Contemporary Controversies (eBook)

Ancient Laws and Contemporary Controversies (eBook)

Cheryl Anderson
Cheryl Anderson
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199885497
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Ten Commandments condone slavery, and Deuteronomy 22 deems the rape of an unmarried woman to injure her father rather than the woman herself. While many Christians ignore most Old Testament laws as obsolete or irrelevant-with others picking and choosing among them in support of specific political and social agendas-it remains a basic tenet of Christian doctrine that the faith is contained in both the Old and the New Testament. If the law is ignored, an important aspect of the faith tradition is denied. In Ancient Laws and Contemporary Controversies, Cheryl B. Anderson tackles this problem head on, attempting to answer the question whether the laws of the Old Testament are authoritative for Christians today. The issue is crucial: some Christians actually believe that the New Testament abolishes the law, or that the Protestant reformers Luther, Calvin, and Wesley rejected the law. Acknowledging the deeply problematic nature of some Old Testament law (especially as it applies to women, the poor, and homosexuals), Anderson finds that contemporary controversies are the result of such groups now expressing their own realities and faith perspectives. Anderson suggests that we approach biblical law in much the same way that we approach the U.S. Constitution. While the nation's founding fathers-all privileged white men-did not have the poor, women, or people of color in mind when they referred in its preamble to "We the people." Subsequently, the Constitution has evolved through amendment and interpretation to include those who were initially excluded. Although it is impossible to amend the biblical texts themselves, the way in which they are interpreted can-and should-change. With previous scholarship grounded in the Old Testament as well as critical, legal, and feminist theory, Anderson is uniquely qualified to apply insights from contemporary law to the interpretive history of biblical law, and to draw out their implications for issues of gender, class, and race/ethnicity. In so doing, she lays the groundwork for an inclusive mode of biblical interpretation.