Democracy in Iran (eBook)

Democracy in Iran (eBook)

Gheissari AliNasr Vali
Gheissari AliNasr Vali
Prezzo:
€ 16,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199885060
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Today Iran is once again in the headlines. Reputed to be developing nuclear weapons, the future of Iraq's next-door neighbor is a matter of grave concern both for the stability of the region and for the safety of the global community. President George W. Bush labeled it part of the "Axis of Evil," and rails against the country's authoritarian leadership. Yet as Bush trumpets the spread of democracy throughout the Middle East, few note that Iran has one of the longest-running experiences with democracy in the region. In this book, Ali Gheissari and Vali Nasr look at the political history of Iran in the modern era, and offer an in-depth analysis of the prospects for democracy to flourish there. After having produced the only successful Islamist challenge to the state, a revolution, and an Islamic Republic, Iran is now poised to produce a genuine and indigenous democratic movement in the Muslim world. Democracy in Iran is neither a sudden development nor a western import, Gheissari and Nasr argue. The concept of democracy in Iran today may appear to be a reaction to authoritarianism, but it is an old idea with a complex history, one that is tightly interwoven with the main forces that have shaped Iranian society and politics, institutions, identities, and interests. Indeed, the demand for democracy first surfaced in Iran a century ago at the end of the Qajar period, and helped produce Iran's surprisingly liberal first constitution in 1906. Gheissari and Nasr seek to understand why democracy failed to grow roots and lost ground to an autocratic Iranian state. Why was democracy absent from the ideological debates of the 1960s and 1970s? Most important, why has it now become a powerful social, political, and intellectual force? How have modernization, social change, economic growth, and the experience of the revolution converged to make this possible?