Render to Caesar (eBook)

Render to Caesar (eBook)

Christopher Bryan
Christopher Bryan
Prezzo:
€ 53,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199884797
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the end of the 20th century, "postcolonialism" described the effort to understand the experience of those who had lived under colonial rule. This kind of thinking has inevitably brought about a reexamination of the rise of Christianity, which took place under Roman colonial rule. How did Rome look from the viewpoint of an ordinary Galilean in the first century of the Christian era? What should this mean for our own understanding of and relationship to Jesus of Nazareth? In the past, Jesus was often "depoliticized," treated as a religious teacher imparting timeless truths for all people. Now, however, many scholars see Jesus as a political leader whose goal was independence from Roman rule so that the people could renew their traditional way of life under the rule of God. In Render to Caesar, Christopher Bryan reexamines the attitude of the early Church toward imperial Rome. Choosing a middle road, he asserts that Jesus and the early Christians did indeed have a critique of the Roman superpower -- a critique that was broadly in line with the entire biblical and prophetic tradition. One cannot worship the biblical God, the God of Israel, he argues, and not be concerned about justice in the here and now. On the other hand, the biblical tradition does not challenge human power structures by attempting to dismantle them or replace them with other power structures. Instead, Jesus' message consistently confronts such structures with the truth about their origin and purpose. Their origin is that God permits them. Their purpose is to promote God's peace and justice. Power is understood as a gift from God, a gift that it is to be used to serve God's will and a gift that can be taken away by God when misused. Render to Caesar transforms our understanding of early Christians and their relationship to Rome and demonstrates how Jesus' teaching continues to challenge those who live under structures of government quite different from those that would have been envisaged by the authors of the New Testament.