After the Golden Age (eBook)

After the Golden Age (eBook)

Kenneth Hamilton
Kenneth Hamilton
Prezzo:
€ 32,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199884391
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Kenneth Hamilton's book engagingly and lucidly dissects the oft-invoked myth of a Great Tradition, or Golden Age of Pianism. It is written both for players and for members of their audiences by a pianist who believes that scholarship and readability can go hand-in-hand. Hamilton discusses in meticulous yet lively detail the performance-style of great pianists from Liszt to Paderewski, and delves into the far-from-inevitable development of the piano recital. He entertainingly recounts how classical concerts evolved from exuberant, sometimes riotous events into the formal, funereal trotting out of predictable pieces they can be today, how an often unhistorical "respect for the score" began to replace pianists' improvisations and adaptations, and how the clinical custom arose that an audience should be seen and not heard. Pianists will find food for thought here on their repertoire and the traditions of its performance. Hamilton chronicles why pianists of the past did not always begin a piece with the first note of the score, nor end with the last. He emphasizes that anxiety over wrong notes is a relatively recent psychosis, and playing entirely from memory a relatively recent requirement. Audiences will encounter a vivid account of how drastically different are the recitals they attend compared to concerts of the past, and how their own role has diminished from noisily active participants in the concert experience to passive recipients of artistic benediction from the stage. They will discover when cowed listeners eventually stopped applauding between movements, and why they stopped talking loudly during them. The book's broad message proclaims that there is nothing divinely ordained about our own concert-practices, programming and piano-performance styles. Many aspects of the modern approach are unhistorical-some laudable, some merely ludicrous. They are also far removed from those fondly, if deceptively, remembered as constituting a Golden Age.