Marked in Your Flesh (eBook)

Marked in Your Flesh (eBook)

Leonard B. Glick
Leonard B. Glick
Prezzo:
€ 43,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199884230
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book of Genesis tells us that God made a covenant with Abraham, promising him a glorious posterity on the condition that he and all his male descendents must be circumcised. For thousands of years thereafter, the distinctive practice of circumcision served to set the Jews apart from their neighbors. The apostle Paul rejected it as a worthless practice, emblematic of Judaism's fixation on physical matters. Christian theologians followed his lead, arguing that whereas Christians sought spiritual fulfillment, Jews remained mired in such pointless concerns as diet and circumcision. As time went on, Europeans developed folklore about malicious Jews who performed sacrificial murders of Christian children and delighted in genital mutilation. But Jews held unwaveringly to the belief that being a Jewish male meant being physically circumcised and to this day even most non-observant Jews continue to follow this practice. In this book, Leonard B. Glick offers a history of Jewish and Christian beliefs about circumcision from its ancient origins to the current controversy. By the turn of the century, more and more physicians in America and England--but not, interestingly, in continental Europe--were performing the procedure routinely. Glick shows that Jewish American physicians were and continue to be especially vocal and influential champions of the practice which, he notes, serves to erase the visible difference between Jewish and gentile males. Informed medical opinion is now unanimous that circumcision confers no benefit and the practice has declined. In Jewish circles it is virtually taboo to question circumcision, but Glick does not flinch from asking whether this procedure should continue to be the defining feature of modern Jewish identity.