The Metaphysics of Dante's Comedy (eBook)

The Metaphysics of Dante's Comedy (eBook)

Christian Moevs
Christian Moevs
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Reflection and Theory in the Study of Religion
Codice EAN: 9780199884032
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dante's metaphysics--his understanding of reality--is very different from our own. To present Dante's ideas about the cosmos, or God, or salvation, or history, or poetry within the context of post-Enlightenment presuppositions, as is usually done, is thus to capture only imperfectly the essence of those ideas. The recovery of Dante's metaphysics is essential, argues Christian Moevs, if we are to resolve what has been called "the central problem in the interpretation of the Comedy ." That problem is what to make of the Comedy 's claim to the "status of revelation, vision, or experiential record--as something more than imaginative literature." In this book Moevs offers the first sustained treatment of the metaphysical picture that grounds and motivates the Comedy , and of the relation between those metaphysics and Dante's poetics. He carries this out through a detailed examination of three notoriously complex cantos of the Paradiso , read against the background of the Neoplatonic and Aristotelian tradition from which they arise. Moevs finds the key to the Comedy 's metaphysics and poetics in the concept of creation, which implies three fundamental insights into the nature of reality: 1) The world (finite being) is radically contingent, dependent at every instant on what gives it being. 2) The relation between the world and the ground of its being is non-dualistic. (God is not a thing, and there is nothing the world is "made of") 3) Human beings are radically free, unbound by the limits of nature, and thus can find all of time and space within themselves. These insights are the foundation of the pilgrim Dante's journey from the center of the world to the Empyrean which contains it. For Dante, in sum, what we perceive as reality, the spatio-temporal world, is a creation or projection of conscious being, which can only be known as oneself. Moevs argues that self-knowledge is in fact the keystone of the Aristotelian and Neoplatonic philosophical tradition, and the essence of the Christian revelation in which that tradition culminates. Armed with this new understanding, Moevs is able to shed light on a series of perennial issues in the interpretation of the Comedy . In particular, it becomes clear that poetry coincides with theology and philosophy in the poem: Dante poeta cannot be distinguished from Dante theologus .