Philosophy As Fiction (eBook)

Philosophy As Fiction (eBook)

Joshua Landy
Joshua Landy
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199883486
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Philosophy as Fiction seeks to account for the peculiar power of philosophical literature by taking as its case study the paradigmatic generic hybrid of the twentieth century, Marcel Proust's In Search of Lost Time. At once philosophical--in that it presents claims, and even deploys arguments concerning such traditionally philosophical issues as knowledge, self-deception, selfhood, love, friendship, and art--and literary, in that its situations are imaginary and its stylization inescapably prominent, Proust's novel presents us with a conundrum. How should it be read? Can the two discursive structures co-exist, or must philosophy inevitably undermine literature (by sapping the narrative of its vitality) and literature undermine philosophy (by placing its claims in the mouth of an often unreliable narrator)? In the case of Proust at least, the result is greater than the sum of its parts. Not only can a coherent, distinctive philosophical system be extracted from the Recherche, once the narrator's periodic waywardness is taken into account; not only does a powerfully original style pervade its every nook, overtly reinforcing some theories and covertly exemplifying others; but aspects of the philosophy also serve literary ends, contributing more to character than to conceptual framework. What is more, aspects of the aesthetics serve philosophical ends, enabling a reader to engage in an active manner with an alternative art of living. Unlike the "essay" Proust might have written, his novel grants us the opportunity to use it as a practice ground for cooperation among our faculties, for the careful sifting of memories, for the complex procedures involved in self-fashioning, and for the related art of self-deception. It is only because the narrator's insights do not always add up--a weakness, so long as one treats the novel as a straightforward treatise--that it can produce its training effect, a feature that turns out to be its ultimate strength.