The Atrocity Paradigm (eBook)

The Atrocity Paradigm (eBook)

Claudia Card
Claudia Card
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199881796
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What distinguishes evils from ordinary wrongs? Is hatred a necessarily evil? Are some evils unforgivable? Are there evils we should tolerate? What can make evils hard to recognize? Are evils inevitable? How can we best respond to and live with evils? Claudia Card offers a secular theory of evil that responds to these questions and more. Evils, according to her theory, have two fundamental components. One component is reasonably foreseeable intolerable harm -- harm that makes a life indecent and impossible or that makes a death indecent. The other component is culpable wrongdoing. Atrocities, such as genocides, slavery, war rape, torture, and severe child abuse, are Card's paradigms because in them these key elements are writ large. Atrocities deserve more attention than secular philosophers have so far paid them. They are distinguished from ordinary wrongs not by the psychological states of evildoers but by the seriousness of the harm that is done. Evildoers need not be sadistic:they may simply be negligent or unscrupulous in pursuing their goals. Card's theory represents a compromise between classic utilitarian and stoic alternatives (including Kant's theory of radical evil). Utilitarians tend to reduce evils to their harms; Stoics tend to reduce evils to the wickedness of perpetrators: Card accepts neither reduction. She also responds to Nietzsche's challenges about the worth of the concept of evil, and she uses her theory to argue that evils are more important than merely unjust inequalities. She applies the theory in explorations of war rape and violence against intimates. She also takes up what Primo Levi called "the gray zone", where victims become complicit in perpetrating on others evils that threaten to engulf themselves. While most past accounts of evil have focused on perpetrators, Card begins instead from the position of the victims, but then considers more generally how to respond to -- and live with -- evils, as victims, as perpetrators, and as those who have become both.