The Divine Comedy of Dante Alighieri (eBook)

The Divine Comedy of Dante Alighieri (eBook)

Robert M. Durling
Robert M. Durling
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: L. Martinez Ronald
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199879830
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the early 1300s, Dante Alighieri set out to write the three volumes which make the up The Divine Comedy. Purgatorio is the second volume in this set and opens with Dante the poet picturing Dante the pilgrim coming out of the pit of hell. Similar to the Inferno (34 cantos), this volume is divided into 33 cantos, written in tercets (groups of 3 lines). The English prose is arranged in tercets to facilitate easy correspondence to the verse form of the Italian on the facing page, enabling the reader to follow both languages line by line. In an effort to capture the peculiarities of Dante's original language, this translation strives toward the literal and sheds new light on the shape of the poem. Again the text of Purgatorio follows Petrocchi's La Commedia secondo l'antica vulgata, but the editor has departed from Petrocchi's readings in a number of cases, somewhat larger than in the previous Inferno, not without consideration of recent critical readings of the Comedy by scholars such as Lanza (1995, 1997) and Sanguineti (2001). As before, Petrocchi's punctuation has been lightened and American norms have been followed. However, without any pretensions to being "critical", the text presented here is electic and being not persuaded of the exclusive authority of any manuscript, the editor has felt free to adopt readings from various branches of the stemma. One major addition to this second volume is in the notes, where is found the Intercantica - a section for each canto that discusses its relation to the Inferno and which will make it easier for the reader to relate the different parts of the Comedy as a whole.