Slow Fade to Black (eBook)

Slow Fade to Black (eBook)

Thomas Cripps
Thomas Cripps
Prezzo:
€ 21,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199878451
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Set against the backdrop of the black struggle in society, Slow Fade to Black is the definitive history of African-American accomplishment in film--both before and behind the camera--from the earliest movies through World War II. As he records the changing attitudes toward African-Americans both in Hollywood and the nation at large, Cripps explores the growth of discrimination as filmmakers became more and more intrigued with myths of the Old South: the "lost cause" aspect of the Civil War, the stately mansions and gracious ladies of the antebellum South, the "happy" slaves singing in the fields. Cripps shows how these characterizations culminated in the blatantly racist attitudes of Griffith's The Birth of a Nation, and how this film inspired the N.A.A.C.P. to campaign vigorously--and successfully--for change. While the period of the 1920s to 1940s was one replete with Hollywood stereotypes (blacks most often appeared as domestics or "natives," or were portrayed in shiftless, cowardly "Stepin Fetchit" roles), there was also an attempt at independent black production--on the whole unsuccessful. But with the coming of World War II, increasing pressures for a wider use of blacks in films, and calls for more equitable treatment, African-Americans did begin to receive more sympathetic roles, such as that of Sam, the piano player in the 1942 classic Casablanca. A lively, thorough history of African-Americans in the movies, Slow Fade to Black is also a perceptive social commentary on evolving racial attitudes in this country during the first four decades of the twentieth century.