The New Faces of Christianity (eBook)

The New Faces of Christianity (eBook)

Philip Jenkins
Philip Jenkins
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199839858
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Named one of the top religion books of 2002 by USA Today, Philip Jenkins's phenomenally successful The Next Christendom permanently changed the way people think about the future of Christianity. In that volume, Jenkins called the world's attention to the little noticed fact that Christianity's center of gravity was moving inexorably southward, to the point that Africa may soon be home to the world's largest Christian populations. Now, in this brilliant sequel, Jenkins takes a much closer look at Christianity in the global South, revealing what it is like, and what it means for the future. The faith of the South, Jenkins finds, is first and foremost a biblical faith. Indeed, in the global South, many Christians identify powerfully with the world portrayed in the New Testament--an agricultural world very much like their own, marked by famine and plague, poverty and exile, until very recently a society of peasants, farmers, and small craftsmen. In the global South, as in the biblical world, belief in spirits and witchcraft are commonplace, and in many places--such as Nigeria, Indonesia, and Sudan--Christians are persecuted just as early Christians were. Thus the Bible speaks to the global South with a vividness and authenticity simply unavailable to most believers in the industrialized North. More important, Jenkins shows that throughout the global South, believers are reading the Bible with fresh eyes, and coming away with new and sometimes startling interpretations. Some of their conclusions are distinctly fundamentalist, but Jenkins finds an intriguing paradox, for they are also finding ideas in the Bible that are socially liberating, especially with respect to women's rights. Across Africa, Asia, and Latin America, such Christians are social activists in the forefront of a wide range of liberation movements. It's hard to overstate how interesting, how eye-opening, how frequently surprising (and sometimes disturbing) Jenkins' findings are. Anyone interested in the implications of these trends for the major denominations, for Muslim-Christian conflict, and for global politics will find The New Faces of Christianity provocative and incisive--and indispensable.