Robert Schumann (eBook)

Robert Schumann (eBook)

John Daverio
John Daverio
Prezzo:
€ 38,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199839315
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Forced by a hand injury to abandon a career as a pianist, Robert Schumann went on to become one of the world's great composers. Among many works, his Spring Symphony (1841), Piano Concerto in A Minor (1841/1845), and the Third, or Rhenish, Symphony (1850) exemplify his infusion of classical forms with intense, personal emotion. His musical influence continues today and has inspired many other famous composers in the century since his death. Indeed Brahms, in a letter of January 1873, wrote: "The remembrance of Schumann is sacred to me. I will always take this noble pure artist as my model." Now, in Robert Schumann: Herald of a "New Poetic Age," John Daverio presents the first comprehensive study of the composer's life and works to appear in nearly a century. Long regarded as a quintessentially romantic figure, Schumann also has been portrayed as a profoundly tragic one: a composer who began his career as a genius and ended it as a mere talent. Daverio takes issue with this Schumann myth, arguing instead that the composer's entire creative life was guided by the desire to imbue music with the intellectual substance of literature. A close analysis of the interdependence among Schumann's activities as reader, diarist, critic, and musician reveals the depth of his literary sensibility. Drawing on documents only recently brought to light, the author also provides a fresh outlook on the relationship between Schumann's mental illness--which brought on an extended sanitarium stay and eventual death in 1856--and his musical creativity. Schumann's character as man and artist thus emerges in all its complexity. The book concludes with an analysis of the late works and a postlude on Schumann's influence on successors from Brahms to Berg. This well-researched study of Schumann interprets the composer's creative legacy in the context of his life and times, combining nineteenth-century cultural and intellectual history with a fascinating analysis of the works themselves.