The Studio Recordings of the Miles Davis Quintet, 1965-68 (eBook)

The Studio Recordings of the Miles Davis Quintet, 1965-68 (eBook)

Keith Waters
Keith Waters
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Recorded Jazz
Codice EAN: 9780199831265
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The "Second Quintet" -- the Miles Davis Quintet of the mid-1960s -- was one of the most innovative and influential groups in the history of the genre. Each of the musicians who performed with Davis--saxophonist Wayne Shorter, pianist Herbie Hancock, bassist Ron Carter, and drummer Tony Williams--went on to a successful career as a top player. The studio recordings released by this group made profound contributions to improvisational strategies, jazz composition, and mediation between mainstream and avant-garde jazz, yet most critical attention has focused instead on live performances or the socio-cultural context of the work. Keith Waters' The Studio Recordings of the Miles Davis Quintet, 1965-68 concentrates instead on the music itself, as written, performed, and recorded. Treating six different studio recordings in depth--ESP, Miles Smiles, Sorcerer, Nefertiti, Miles in the Sky, and Filles de Kilimanjaro--Waters has tracked down a host of references to and explications of Davis' work. His analysis takes into account contemporary reviews of the recordings, interviews with the five musicians, and relevant larger-scale cultural studies of the era, as well as two previously unexplored sources: the studio outtakes and Wayne Shorter's Library of Congress composition deposits. Only recently made available, the outtakes throw the master takes into relief, revealing how the musicians and producer organized and edited the material to craft a unified artistic statement for each of these albums. The author's research into the Shorter archives proves to be of even broader significance and interest, as Waters is able now to demonstrate the composer's original conception of a given piece. Waters also points out errors in the notated versions of the canonical songs as they often appear in the main sources available to musicians and scholars. An indispensible resource, The Miles Davis Quintet Studio Recordings: 1965-1968 is suited for the jazz scholar as well as for jazz musicians and aficionados of all levels.