Why Some Things Should Not Be for Sale (eBook)

Why Some Things Should Not Be for Sale (eBook)

Debra Satz
Debra Satz
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Political Philosophy
Codice EAN: 9780199826605
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What's wrong with markets in everything? Markets today are widely recognized as the most efficient way in general to organize production and distribution in a complex economy. And with the collapse of communism and rise of globalization, it's no surprise that markets and the political theories supporting them have seen a considerable resurgence. For many, markets are an all-purpose remedy for the deadening effects of bureaucracy and state control. But what about those markets we might label noxious-markets in addictive drugs, say, or in sex, weapons, child labor, or human organs? Such markets arouse widespread discomfort and often revulsion. In Why Some Things Should Not Be for Sale, philosopher Debra Satz takes a penetrating look at those commodity exchanges that strike most of us as problematic. What considerations, she asks, ought to guide the debates about such markets? What is it about a market involving prostitution or the sale of kidneys that makes it morally objectionable? How is a market in weapons or pollution different than a market in soybeans or automobiles? Are laws and social policies banning the more noxious markets necessarily the best responses to them? Satz contends that categories previously used by philosophers and economists are of limited utility in addressing such questions because they have assumed markets to be homogenous. Accordingly, she offers a broader and more nuanced view of markets-one that goes beyond the usual discussions of efficiency and distributional equality--to show how markets shape our culture, foster or thwart human development, and create and support structures of power. An accessibly written work that will engage not only philosophers but also political scientists, economists, legal scholars, and public policy experts, this book is a significant contribution to ongoing discussions about the place of markets in a democratic society.