Guardians of the Revolution (eBook)

Guardians of the Revolution (eBook)

Ray Takeyh
Ray Takeyh
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199793136
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For over a quarter century, Iran has been one of America's chief nemeses. Ever since Ayatollah Khomeini overthrew the Shah in 1979, the relationship between the two nations has been antagonistic: revolutionary guards chanting against the Great Satan, Bush fulminating against the Axis of Evil, Iranian support for Hezbollah, and President Ahmadinejad blaming the U.S. for the world's ills. The unending war of words suggests an intractable divide between Iran and the West, one that may very well lead to a shooting war in the near future. But as Ray Takeyh shows in this accessible and authoritative history of Iran's relations with the world since the revolution, behind the famous personalities and extremist slogans is a nation that is far more pragmatic--and complex--than many in the West have been led to believe. Takeyh explodes many of our simplistic myths of Iran as an intransigently Islamist foe of the West. Tracing the course of Iranian policy since the 1979 revolution, Takeyh identifies four distinct periods: the revolutionary era of the 1980s, the tempered gradualism following the death of Khomeini and the end of the Iran-Iraq war in 1989, the "reformist" period from 1997-2005 under President Khatami, and the shift toward confrontation and radicalism since the election of President Ahmadinejad in 2005. Takeyh shows that three powerful forces--Islamism, pragmatism, and great power pretensions--have competed in each of these periods, and that Iran's often paradoxical policies are in reality a series of compromises between the hardliners and the moderates, often with wild oscillations between pragmatism and ideological dogmatism. The U.S.'s task, Takeyh argues, is to find strategies that address Iran's objectionable behavior without demonizing this key player in an increasingly vital and volatile region. With its clear-sighted grasp of both nuance and historical sweep, Guardians of the Revolution will stand as the standard work on this controversial--and central--actor in world politics for years to come.