Fezzes in the River (eBook)

Fezzes in the River (eBook)

Sarah D. Shields
Sarah D. Shields
Prezzo:
€ 57,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 57,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199793006
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Self-determination, imported into the Middle East on the heels of World War I, held out the promise of democratic governance to the former territories of the Ottoman Empire. The new states that European Great Powers carved out of the multilingual, multiethnic, and multireligious empire were expected to adhere to new forms of affiliation that emphasized previously unimportant differences. In 1936, the new Republic of Turkey lay claim to Antioch and the Sanjak (province) of Alexandretta, which the French had ruled since 1920 as part of its mandate over Syria. Turkey's ambassador made a passionate argument that Alexandretta was a homeland of the Turks, a place that was essentially Turkish. With France and Turkey unable to reach agreement, the League of Nations was called in to broker a compromise consistent with the spirit of the new democratic impulse, one of many disputes that it had to adjudicate as self-determination became a rallying cry for peoples who wanted to form new nations around their collective identities. Over the next four years, Turkey struggled for recognition of its claims to the territory, while Turkish authorities competed to win hearts and minds in Alexandretta province. In this nuanced narrative, Sarah D. Shields illuminates how the people of this region-about a quarter of a million Arabs, Armenians, Circassians, Kurds, and Turks-were forced to choose between Turkish and Arab identities. In the end, Shields shows, national identities played no role in the outcome of the dispute. What happened on the ground in this contested region was determined by Great Power diplomacy amidst the crisis of European democracy in the late 1930s, a story skillfully interwoven with the violent struggles that took place on the streets of the province. In the end, a new kind of identity politics was unleashed that redefined belonging, transformed nationalism, and set in motion the process of dysfunctional democracy that continues to plague the Middle East.