Isolationism (eBook)

Isolationism (eBook)

Charles A. Kupchan
Charles A. Kupchan
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199393251
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first book to tell the full story of American isolationism, from the founding era through the Trump presidency. In his Farewell Address of 1796, President George Washington admonished the young nation "to steer clear of permanent alliances with any portion of the foreign world." Isolationism thereafter became one of the most influential political trends in American history. From the founding era until the Japanese attack on Pearl Harbor, the United States shunned strategic commitments abroad, making only brief detours during the Spanish-American War and World War I. Amid World War II and the Cold War, Americans abandoned isolationism; they tried to run the world rather than run away from it. But isolationism is making a comeback as Americans tire of foreign entanglement. In this definitive and magisterial analysis-the first book to tell the fascinating story of isolationism across the arc of American history-Charles Kupchan explores the enduring connection between the isolationist impulse and the American experience. He also refurbishes isolationism's reputation, arguing that it constituted dangerous delusion during the 1930s, but afforded the nation clear strategic advantages during its ascent. Kupchan traces isolationism's staying power to the ideology of American exceptionalism. Strategic detachment from the outside world was to protect the nation's unique experiment in liberty, which America would then share with others through the power of example. Since 1941, the United States has taken a much more interventionist approach to changing the world. But it has overreached, prompting Americans to rediscover the allure of nonentanglement and an America First foreign policy. The United States is hardly destined to return to isolationism, yet a strategic pullback is inevitable. Americans now need to find the middle ground between doing too much and doing too little.