The Sacred Project of American Sociology (eBook)

The Sacred Project of American Sociology (eBook)

Smith, Christian
Smith, Christian
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199377152
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Counter to popular perceptions, contemporary American sociology is and promotes a profoundly sacred project at heart. Sociology today is in fact animated by sacred impulses, driven by sacred commitments, and serves a sacred project. Sociology appears on the surface to be a secular, scientific enterprise--its founding fathers were mostly atheists. Its basic operating premises are secular and naturalistic. Sociologists today are disproportionately not religious, compared to all Americans, and often irreligious. The Sacred Project of American Sociology shows, counter-intuitively, that the secular enterprise that everyday sociology appears to be pursuing is actually not what is really going on at sociology's deepest level. Christian Smith conducts a self-reflexive, tables-turning, cultural and institutional sociology of the profession of American sociology itself, showing that this allegedly secular discipline ironically expresses Emile Durkheim's inescapable sacred, exemplifies its own versions of Marxist false consciousness, and generates a spirited reaction against Max Weber's melancholically observed disenchantment of the world. American sociology does not escape the analytical net that it casts over the rest of the ordinary world. Sociology itself is a part of that very human, very social, often very sacred and spiritual world. And sociology's ironic mis-recognition of its own sacred project leads to a variety of arguably self-destructive and distorting tendencies. This book re-asserts a vision for what sociology is most important for, in contrast with its current commitments, and calls sociologists back to a more honest, fair, and healthy vision of its purpose.