The Creativity Crisis (eBook)

The Creativity Crisis (eBook)

Roberta Ness
Roberta Ness
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199375400
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Every day we hear about some fascinating new discovery. Yet anemic progress toward addressing the greatest risks to humankind -- clean energy, emerging infections, and cancer -- warns us that science may not be meeting its potential. Indeed, there is evidence that advances are slowing. Science is costly and can hurt people; thus it must be pursued with caution. Yet, excessive caution stifles the very thing that powers inventiveness: creation. In her boldest book yet, Roberta Ness argues that the system of funding agencies, universities, and industries designed to promote innovation has come to impede it. The Creativity Crisis strips away the scientific enterprise's veil of mystique to reveal the gritty underbelly of university research. America's economic belt-tightening discourages long-term, risky investments in revolutionary advances and elevates short-term projects with assured outcomes. The pursuit of basic research insights, with the greatest power to transform but little ability to enrich, is being abandoned. The social nature of academia today also contributes to the descent of revolutionary discovery. In academia, which tends to be insular, hierarchical, and tradition-bound, research ideas are "owned" and the owners gain enormous clout to decide what is accepted. Communalism is antithetical to idea ownership. Thus science has not embraced the Web-based democratic sharing of ideas called crowdsourcing, one of the greatest tools for creativity and social change in our age. A final battleground between creation and caution is within the sphere of ethics. Scientists are typically altruistic but sometimes have all-too-human inclinations toward avarice and conceit. The most original thinkers are most likely to flout convention. This tendency can pull them across the lines of acceptable behavior. Caution is a necessary check on the destructive potential of amoral creation. Yet, when every individual and institution is considered a priori to be a threat, adventuresome invention is squelched. Creation and caution in science should be in balance, but they are not. For possibilities to unlock, the ecosystem in which science is done must be fundamentally rebalanced.