Unwanted Visionaries (eBook)

Unwanted Visionaries (eBook)

Sergey Radchenko
Sergey Radchenko
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in International History
Codice EAN: 9780199365111
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mikhail Gorbachev's relations with the West have captured the imagination of contemporaries and historians alike, but his vision of Soviet leadership in Asia has received far less attention. The failure of Gorbachev's Asian initiatives has had dramatic consequences, by the late 1980s, the Soviet Union was in full retreat from Asia, and since the Soviet collapse, Russia has been left on the sidelines of the "Pacific century." In this exceptionally wide-ranging and deeply researched book, Sergey Radchenko offers an illuminating account of the end of the Cold War in the East, tracing the death of Soviet ambitions in Asia. Radchenko shows that Gorbachev began with big gestures, of which the most important was his initiative in Vladivostok in July 1986, the opening salvo of the Soviet charm offensive in Asia Pacific. The problem, Radchenko points out, was that no one in Asia bought into Gorbachev's vision. If the Soviets had realized earlier that they needed Asia more than Asia needed them, they might have played a much more important role there. Instead, China was largely misunderstood, early gains in India were squandered, Japan was ignored or condescended to, and the Korean scenario played out in ways most unfavorable to Russia. Radchenko captures all of this in his compelling narrative, shedding important new light on many key players, including Gorbachev, Deng Xiaoping, Margaret Thatcher, Boris Yeltsin, and George H. W. Bush, among others. Based on archival research in Russia, China, Mongolia, India, the United States, Britain, and numerous European countries and on interviews with former policy makers in a dozen countries, Unwanted Visionaries presents a deftly narrated and penetrating portrait of the Soviet failure in the East, with a wealth of valuable insight into Asia today.