The Ethics Police? (eBook)

The Ethics Police? (eBook)

Robert Klitzman
Robert Klitzman
Prezzo:
€ 28,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199364626
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research on human beings saves countless lives, but has at times harmed the participants. To what degree then should government regulate science, and how? The horrors of Nazi concentration camp experiments and the egregious Tuskegee syphilis study led the US government, in 1974, to establish Research Ethics Committees, known as Institutional Review Boards (IRBs) to oversee research on humans. The US now has over 4,000 IRBs, which examine yearly tens of billions of dollars of research -- all studies on people involving diseases, from cancer to autism, and behavior. Yet ethical violations persist. At the same time, critics have increasingly attacked these committees for delaying or blocking important studies. Partly, science is changing, and the current system has not kept up. Since the regulations were first conceived 40 years ago, research has burgeoned 30-fold. Studies often now include not a single university, but multiple institutions, and 40 separate IRBs thus need to approve a single project. One committee might approve a study quickly, while others require major changes, altering the scientific design, and making the comparison of data between sites difficult. Crucial dilemmas thus emerge of whether the current system should be changed, and if so, how. Yet we must first understand the status quo to know how to improve it. Unfortunately, these committees operate behind closed doors, and have received relatively little in-depth investigation. Robert Klitzman thus interviewed 45 IRB leaders and members about how they make decisions. What he heard consistently surprised him. This book reveals what Klitzman learned, providing rare glimpses into the conflicts and complexities these individuals face, defining science, assessing possible future risks and benefits of studies, and deciding how much to trust researchers -- illuminating, more broadly, how we view and interpret ethics in our lives today, and perceive and use power. These committees reflect many of the most vital tensions of our time - concerning science and human values, individual freedom, government control, and industry greed. Ultimately, as patients, scientists, or subjects, the decisions of these men and women affect us all.