The Modern Mercenary (eBook)

The Modern Mercenary (eBook)

Sean McFate
Sean McFate
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199360123
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It was 2004, and Sean McFate had a mission in Burundi: to keep the president alive and prevent the country from spiraling into genocide, without anyone knowing that the United States was involved. The United States was, of course, involved, but only through McFate's employer, the military contractor DynCorp International. Throughout the world, similar scenarios are playing out daily. The United States can no longer go to war without contractors. Yet we don't know much about the industry's structure, its operations, or where it's heading. Typically led by ex-military men, contractor firms are by their very nature secretive. Even the U.S. government-the entity that actually pays them-knows relatively little. In The Modern Mercenary, Sean McFate lays bare this opaque world, explaining the economic structure of the industry and showing in detail how firms operate on the ground. A former U.S. Army paratrooper and private military contractor, McFate provides an unparalleled perspective into the nuts and bolts of the industry, as well as a sobering prognosis for the future of war. While at present, the U.S. government and U.S. firms dominate the market, private military companies are emerging from other countries, and warlords and militias have restyled themselves as private security companies in places like Afghanistan and Somalia. To understand how the proliferation of private forces may influence international relations, McFate looks back to the European Middle Ages, when mercenaries were common and contract warfare the norm. He concludes that international relations in the twenty-first century may have more in common with the twelfth century than the twentieth. This "back to the future" situation, which he calls "neomedievalism," is not necessarily a negative condition, but it will produce a global system that contains rather than solves problems. The Modern Mercenary is the first work that combines a broad-ranging theory of the phenomenon with an insider's understanding of what the world of the private military industry is actually like.