Cataloging the World (eBook)

Cataloging the World (eBook)

Alex Wright
Alex Wright
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199354207
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The dream of capturing and organizing knowledge is as old as history. From the archives of ancient Sumeria and the Library of Alexandria to the Library of Congress and Wikipedia, humanity has wrestled with the problem of harnessing its intellectual output. The timeless quest for wisdom has been as much about information storage and retrieval as creative genius. In Cataloging the World, Alex Wright introduces us to a figure who stands out in the long line of thinkers and idealists who devoted themselves to the task. Beginning in the late nineteenth century, Paul Otlet, a librarian by training, worked at expanding the potential of the catalog card, the world's first information chip. From there followed universal libraries and museums, connecting his native Belgium to the world by means of a vast intellectual enterprise that attempted to organize and code everything ever published. Forty years before the first personal computer and fifty years before the first browser, Otlet envisioned a network of "electric telescopes" that would allow people everywhere to search through books, newspapers, photographs, and recordings, all linked together in what he termed, in 1934, a réseau mondial--essentially, a worldwide web. Otlet's life achievement was the construction of the Mundaneum--a mechanical collective brain that would house and disseminate everything ever committed to paper. Filled with analog machines such as telegraphs and sorters, the Mundaneum--what some have called a "Steampunk version of hypertext"--was the embodiment of Otlet's ambitions. It was also short-lived. By the time the Nazis, who were pilfering libraries across Europe to collect information they thought useful, carted away Otlet's collection in 1940, the dream had ended. Broken, Otlet died in 1944. Wright's engaging intellectual history gives Otlet his due, restoring him to his proper place in the long continuum of visionaries and pioneers who have struggled to classify knowledge, from H.G. Wells and Melvil Dewey to Vannevar Bush, Ted Nelson, Tim Berners-Lee, and Steve Jobs. Wright shows that in the years since Otlet's death the world has witnessed the emergence of a global network that has proved him right about the possibilities--and the perils--of networked information, and his legacy persists in our digital world today, captured for all time.