Humans in Nature (eBook)

Humans in Nature (eBook)

Gregory E. Kaebnick
Gregory E. Kaebnick
Prezzo:
€ 54,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 54,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199347230
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Contemporary debates over issues as wide-ranging as the protection of wildernesses and endangered species, the spread of genetically modified organisms, the emergence of synthetic biology, and the advance of human enhancement, all of which seem to spin into deeper and more baffling questions with every change in the news cycle, often circle back to the same fundamental question: should there be limits to the human alteration of the natural world? A growing number of people view the human capacity to alter natural states of affairs -- from formerly wild spaces and things around us to crops and livestock to our own human nature -- as cause for moral alarm. That reaction raises a number of perplexing philosophical questions, however: Can we identify "natural" states of affairs at all? Does the idea of being morally concerned about the human relationship to nature make any sense? Should such a concern influence public policy and politics, or should government stay strenuously neutral on such matters? Through a study of moral debates about the environment, agricultural biotechnology, synthetic biology, and human enhancement, Gregory E. Kaebnick, a research scholar at The Hastings Center and editor of the Hastings Center Report, argues that concerns about the human alteration of nature can be legitimate and serious, but also that they are complex, contestable, and of limited political force. Kaebnick defends attempts to identify "natural" states of affairs by disentangling the nature/artifact distinction from metaphysical hoariness. Drawing on David Hume, he also defends moral standards for the human relationship to nature, arguing that they, and moral standards generally, should be understood as grounded in what Hume called the "passions." Yet what counts as "natural" can be delineated only roughly, he concludes, and moral standards for interaction with nature are less a matter of obligation than of ideals. Kaebnick also concludes, drawing on an interpretation of the liberal principle of neutrality, that government may support those standards but must be careful not to enforce them. Thus Kaebnick looks for a middle way on debates that have tended toward polarization. "As differences between nature and artifact become steadily less substantial, problems about preservation run to the core of how people can make sense of themselves, of each other, and of our shared world. Kaebnick's solutions are creative and compelling, theoretically elegant and politically practical. Providing distinctive ways forward, when much academic and policy discussion seems exhausted, his book demands wide attention. In return, it inspires hope." - James Nelson, Michigan State University