Decolonization (eBook)

Decolonization (eBook)

Dane Kennedy
Dane Kennedy
Prezzo:
€ 7,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Very Short Introductions
Codice EAN: 9780199340514
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Millions of Africans, Asians, and other peoples were the subjects of colonial rule by overseas empires through the mid-twentieth century. By the end of the century, however, nearly all of these peoples had become citizens of independent nation-states. The United Nations grew from 51 member states at its founding in 1945 to 193 today. Its nearly four-fold increase is one measure of the historic shift in international relations that has occurred over the past half-century. Decolonization is the term commonly used to refer to this transition from a world of colonial empires to a world of nation-states in the years after World War II. Both ex-imperial states and post-colonial regimes have promoted a selective and sanitized version of decolonization that casts their own conduct in a positive light, characterizing the process as negotiated and the outcome as inevitable. This book draws on recent scholarship to challenge that view, demonstrating that considerable violence and instability accompanied the end of empire and that the outcome was often up for grabs. This book highlights three themes. The first is that global war between empires precipitated decolonization, creating the economic and political crises that gave colonial subjects the opportunity to seek independence. The second theme is that nation-state was not the only option pursued by anti-colonial activists. Many of them sought pan- and trans-national polities instead, but a combination of international and institutional pressures made the nation-state the standard template. The third theme is that the struggle to escape imperial subjugation and create nation-states generated widespread violence and produced huge refugee populations, leading to political problems that persist to the present day. By focusing on these crucial points, Dane Kennedy reminds us how the tumultuous, even tragic, changes caused by the decolonization profoundly shaped the world we live in.