The Pretenses of Loyalty (eBook)

The Pretenses of Loyalty (eBook)

John Perry
John Perry
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199339952
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the face of ongoing religious conflicts and unending culture wars, what are we to make of liberalism's promise that it alone can arbitrate between church and state? In this wide-ranging study, John Perry examines the roots of our thinking on religion and politics, placing the early-modern founders of liberalism in conversation with today's theologians and political philosophers. From the story of Antigone to debates about homosexuality and bans on religious attire, it is clear that liberalism's promise to solve all theo-political conflict is a false hope. The philosophy connecting John Locke to John Rawls seeks a world free of tragic dilemmas, where there can be no Antigones. Perry rejects this as an illusion. Disputes like the culture wars cannot be adequately comprehended as border encroachments presided over by an impartial judge. Instead, theo-political conflict must be considered a contest of loyalties within each citizen and believer. Drawing on critics of Rawls ranging from Michael Sandel to Stanley Hauerwas, Perry identifies what he calls a 'turn to loyalty' by those who recognize the inadequacy of our usual thinking on the public place of religion. The Pretenses of Loyalty offers groundbreaking analysis of the overlooked early work of Locke, where liberalism's founder himself opposed toleration. Perry discovers that Locke made a turn to loyalty analogous to that of today's communitarian critics. Liberal toleration is thus more sophisticated, more theologically subtle, and ultimately more problematic than has been supposed. It demands not only governmental neutrality (as Rawls believed) but also a reworked political theology. Yet this must remain under suspicion for Christians because it places religion in the service of the state. Perry concludes by suggesting where we might turn next, looking beyond our usual boundaries to possibilities obscured by the liberalism we have inherited.