The American Senate (eBook)

The American Senate (eBook)

A. Baker RichardMacNeil Neil
A. Baker RichardMacNeil Neil
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199339570
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the Society for History in the Federal Government's George Pendleton Prize for 2013 The United States Senate has fallen on hard times. Once known as the greatest deliberative body in the world, it now has a reputation as a partisan, dysfunctional chamber. What happened to the house that forged American history's great compromises? In this groundbreaking work, a distinguished journalist and an eminent historian provide an insider's history of the United States Senate. Richard A. Baker, historian emeritus of the Senate, and Neil MacNeil, former chief congressional correspondent for Time magazine, integrate nearly a century of combined experience on Capitol Hill with deep research and state-of-the-art scholarship. They explore the Senate's historical evolution with one eye on persistent structural pressures and the other on recent transformations. Here, for example, are the Senate's struggles with the presidency--from George Washington's first, disastrous visit to the chamber on August 22, 1789, through now-forgotten conflicts with Presidents Garfield and Cleveland, to current war powers disputes. The authors also explore the Senate's potent investigative power, and show how it began with an inquiry into John Brown's raid on Harpers Ferry in 1859. It took flight with committees on the conduct of the Civil War, Reconstruction, and World War II; and it gained a high profile with Joseph McCarthy's rampage against communism, Estes Kefauver's organized-crime hearings (the first to be broadcast), and its Watergate investigation. Within the book are surprises as well. For example, the office of majority leader first acquired real power in 1952--not with Lyndon Johnson, but with Republican Robert Taft. Johnson accelerated the trend, tampering with the sacred principle of seniority in order to control issues such as committee assignments. Rampant filibustering, the authors find, was the ironic result of the passage of 1960s civil rights legislation. No longer stigmatized as a white-supremacist tool, its use became routine, especially as the Senate became more partisan in the 1970s. Thoughtful and incisive, The American Senate: An Insider's History transforms our understanding of Congress's upper house.