Aristophanes'Frogs (eBook)

Aristophanes'Frogs (eBook)

Mark Griffith
Mark Griffith
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Approaches to Classical Literature
Codice EAN: 9780199339495
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aristophanes is widely credited with having elevated the classical art of comedy to the level of legitimacy and recognition that only tragedy had hitherto achieved, and producing some of the most intriguing works of literature to survive from classical Greece in the process. Among them, Frogs has a unique appeal; written and performed in 405 BCE, the comedy won first prize in that year's Lenaea festival competition and was re-performed soon thereafter--a rare occurrence for comedies at the time. Frogs has been admired and quoted by readers and critics ever since, a testament to its timeless appeal; it remains among the most approachable of Aristophanes' plays, as well as perhaps the richest of all in insights it provides into ancient Greek cultural attitudes and values. Mark Griffith's study of the Frogs is the first single book to offer a reliable and sophisticated account of this play in light of modern notions of culture, performance, democracy, religion, and aesthetics. After placing the work in its original historical, cultural, and biographical context, Griffith goes on to underscore the originality of Frogs in relation to parallel developments in the tragedies of Aeschylus and Euripides, among others. He highlights the play's unique portrayal of the figure of Dionysus, the Eleusinian mystery cult, and the question of life after death. This title provides not only a detailed analysis of the play and a concise account of its reception, but also a succinct introduction to ancient Greek comedy, exploring the extraordinary range of theatrical conventions, moral and aesthetic assumptions, and religious beliefs that underlie the action of Aristophanes' play. The book provides an invaluable companion to Aristophanes and the theater of classical Greece for students and general readers alike.