In Praise of Profanity (eBook)

In Praise of Profanity (eBook)

Michael Adams
Michael Adams
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199337606
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When President Obama signed the affordable health care act in 2009, the Vice President was overheard to utter an enthusiastic "This is a big f****** deal!" A town in Massachusetts levies $20 fines on swearing in public. Nothing is as paradoxical as our attitude toward swearing and "bad language": how can we judge profanity so harshly in principle, yet use it so frequently in practice? Though profanity is more acceptable today than ever, it is still labeled as rude, or at best tolerable only under specific circumstances. Cursing, many argue, signals an absence of character, or poor parenting, and is something to avoid at all costs. Yet plenty of us are unconcerned about the dangers of profanity; bad words are commonly used in mainstream music, Academy Award-winning films, books, and newspapers. And of course, regular people use them in conversation every day. In In Praise of Profanity, Michael Adams offers a provocative, unapologetic defense of profanity, arguing that we've oversimplified profanity by labeling it as taboo. Profanity is valuable, even essential, both as a vehicle of communication and an element of style. As much as we may deplore it in some contexts, we should celebrate it in others. Adams skillfully weaves together linguistic and psychological analyses of why we swear-for emotional release, as a way to promote group solidarity, or to create intimate relationships -- with colorful examples of profanity in literature, TV, film, and music, such as The Sopranos, James Kelman's How Late It Was, How Late, or the songs of Nellie McKay. This breezy, jargon-free book will challenge readers to reconsider the way they think about swearing.