Polio Wars (eBook)

Polio Wars (eBook)

Naomi Rogers
Naomi Rogers
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199334131
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During World War II, polio epidemics in the United States were viewed as the country's "other war at home": they could be neither predicted nor contained, and paralyzed patients faced disability in a world unfriendly to the disabled. These realities were exacerbated by the medical community's enforced orthodoxy in treating the disease, treatments that generally consisted of ineffective therapies. Polio Wars is the story of Sister Elizabeth Kenny -- "Sister" being a reference to her status as a senior nurse, not a religious designation -- who arrived in the US from Australia in 1940 espousing an unorthodox approach to the treatment of polio. Kenny approached the disease as a non-neurological affliction, championing such novel therapies as hot packs and muscle exercises in place of splinting, surgery, and immobilization. Her care embodied a different style of clinical practice, one of optimistic, patient-centered treatments that gave hope to desperate patients and families. The Kenny method, initially dismissed by the US medical establishment, gained overwhelming support over the ensuing decade, including the endorsement of the National Foundation for Infantile Paralysis (today's March of Dimes), America's largest disease philanthropy. By 1952, a Gallup Poll identified Sister Kenny as most admired woman in America, and she went on to serve as an expert witness at Congressional hearings on scientific research, a foundation director, and the subject of a Hollywood film. Kenny breached professional and social mores, crafting a public persona that blended Florence Nightingale and Marie Curie. By the 1980s, following the discovery of the Salk and Sabin vaccines and the March of Dimes' withdrawal from polio research, most Americans had forgotten polio, its therapies, and Sister Kenny. In examining this historical arc and the public's process of forgetting, Naomi Rogers presents Kenny as someone worth remembering. Polio Wars recalls both the passion and the practices of clinical care and explores them in their own terms.