After Occupy (eBook)

After Occupy (eBook)

Tom Malleson
Tom Malleson
Prezzo:
€ 12,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199330126
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

These days, it is easy to be cynical about democracy. Even though there are more democratic societies now (119 and counting) than ever before, skeptics can point to low turnouts in national elections, the degree to which money corrupts the process, and the difficulties of mass participation in complex systems as just a few reasons why the system is flawed. The Occupy movement in 2011 proved that there is an emphatic dissatisfaction with the current state of affairs, particularly with the economy, but, ultimately, it failed to produce any coherent vision for social change. So what should progressives be working toward? What should the economic vision be for the 21st century? After Occupy boldly argues that democracy should not just be a feature of political institutions, but of economic institutions as well. In fact, despite the importance of the economy in democratic societies, there is very little about it that is democratic. Questioning whether the lack of democracy in the economy might be unjust, Tom Malleson scrutinizes workplaces, the market, and financial and investment institutions to consider the pros and cons of democratizing each. He considers examples of successful efforts toward economic democracy enacted across the globe, from worker cooperatives in Spain to credit unions and participatory budgeting measures in Brazil and questions the feasibility of expanding each. The book offers the first comprehensive and radical vision for democracy in the economy, but it is far from utopian. Ultimately, After Occupy offers possibility, demonstrating in a remarkably tangible way that when political democracy evolves to include economic democracy, our societies will have a chance of meaningful equality for all.