Let the People See (eBook)

Let the People See (eBook)

Elliott J. Gorn
Elliott J. Gorn
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199325146
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The world knows the story of young Emmett Till. In August 1955, the fourteen-year-old Chicago boy supposedly flirted with a white woman named Carolyn Bryant, who worked behind the counter of a country store, while visiting family in Mississippi. Three days later, his mangled body was recovered in the Tallahatchie River, weighed down by a cotton-gin fan. Till's killers, Bryant's husband and his half-brother, were eventually acquitted on technicalities by an all-white jury despite overwhelming evidence. It seemed another case of Southern justice. Then details of what had happened to Till became public, which they did in part because Emmett's mother, Mamie Till-Mobley, insisted that his casket remain open during his funeral. The world saw the horror, and Till's story gripped the country and sparked outrage. Black journalists drove down to Mississippi and risked their lives interviewing townsfolk, encouraging witnesses, spiriting those in danger out of the region, and above all keeping the news cycle turning. It continues to turn. In 2005, fifty years after the murder, the FBI reopened the case. New papers and testimony have come to light, and several participants, including Till's mother, have published autobiographies. Using this new evidence and a broadened historical context, Elliott J. Gorn delves more fully than anyone has into how and why the story of Emmett Till still resonates, and always will. Till's murder marked a turning point, Gorn shows, and yet also reveals how old patterns of thought and behavior endure, and why we must look hard at them.