The Silk Road: A Very Short Introduction (eBook)

The Silk Road: A Very Short Introduction (eBook)

James A Millward
James A Millward
Prezzo:
€ 7,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Very Short Introductions
Codice EAN: 9780199323852
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The phrase "silk road" evokes vivid scenes of merchants leading camel caravans across vast stretches to trade exotic goods in glittering Oriental bazaars, of pilgrims braving bandits and frozen mountain passes to spread their faith across Asia. Looking at the reality behind these images, this Very Short Introduction illuminates the historical background against which the silk road flourished, shedding light on the importance of old-world cultural exchange to Eurasian and world history. On the one hand, historian James A. Millward treats the silk road broadly, to stand in for the cross-cultural communication between peoples across the Eurasian continent since at least the Neolithic era. On the other, he highlights specific examples of goods and ideas exchanged between the Mediterranean, Persia, India, and China, along with the significance of these exchanges. While including silks, spices, and travelers' tales of colorful locales, the book explains the dynamics of Central Eurasian history that promoted Silk Road interactions--especially the role of nomad empires--highlighting the importance of the biological, technological, artistic, intellectual, and religious interchanges across the continent. Millward shows that these exchanges had a profound effect on the old world that was akin to, if not on the scale of, modern globalization. He also disputes the idea that the silk road declined after the collapse of the Mongol empire or the opening of direct sea routes from Europe to Asia, showing how silk road phenomena continued through the early modern and modern expansion of the Russian and Chinese states across Central Asia. Millward concludes that the idea of the silk road has remained powerful, not only as a popular name for boutiques and restaurants, but also in modern politics and diplomacy, such as U.S. Secretary of State Hilary Clinton's "Silk Road Initiative" for India, Pakistan, and Afghanistan.