WRONG (eBook)

WRONG (eBook)

Richard S. Grossman
Richard S. Grossman
Prezzo:
€ 16,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199322213
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In recent years, the world has been rocked by major economic crises, most notably the devastating collapse of Lehman Brothers, the largest bankruptcy in American history, which triggered the breathtakingly destructive sub-prime disaster. What sparks these vast economic calamities? Why do our economic policy makers fail to protect us from such upheavals? In Wrong, economist Richard Grossman addresses such questions, shining a light on the poor thinking behind nine of the worst economic policy mistakes of the past 200 years, missteps whose outcomes ranged from appalling to tragic. Grossman tells the story behind each misconceived economic move, explaining why the policy was adopted, how it was implemented, and its short- and long-term consequences. In each case, he shows that the main culprits were policy makers who were guided by ideology rather than economics. For instance, Wrong looks at how America's unfounded fear of a centralized monetary authority caused them to reject two central banks, condemning the nation to wave after wave of financial panics. He describes how Britain's blind commitment to free markets, rather than to assisting the starving in Ireland, led to one of the nineteenth century's worst humanitarian tragedies- the Irish famine. And he shows how Britain's reestablishment of the gold standard after World War I, fuelled largely by a desire to recapture its pre-war dominance, helped to turn what would otherwise have been a normal recession into the Great Depression. Grossman also explores the Smoot-Hawley Tariff of 1930, Japan's lost decade of the 1990s, the American subprime crisis, and the present European sovereign debt crisis. Economic policy should be based on cold, hard economic analysis, Grossman concludes, not on an unquestioning commitment to a particular ideology. Wrong shows what happens when this sensible advice is ignored.