How It Feels to Be Free (eBook)

How It Feels to Be Free (eBook)

Ruth Feldstein
Ruth Feldstein
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199314577
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the Benjamin L. Hooks National Book Award Winnter of the Michael Nelson Prize of the International Association for Media and History In 1964, Nina Simone sat at a piano in New York's Carnegie Hall to play what she called a "show tune." Then she began to sing: "Alabama's got me so upset/Tennessee made me lose my rest/And everybody knows about Mississippi Goddam!" Simone, and her song, became icons of the civil rights movement. But her confrontational style was not the only path taken by black women entertainers. In How It Feels to Be Free, Ruth Feldstein examines celebrated black women performers, illuminating the risks they took, their roles at home and abroad, and the ways that they raised the issue of gender amid their demands for black liberation. Feldstein focuses on six women who made names for themselves in the music, film, and television industries: Simone, Lena Horne, Miriam Makeba, Abbey Lincoln, Diahann Carroll, and Cicely Tyson. These women did not simply mirror black activism; their performances helped constitute the era's political history. Makeba connected America's struggle for civil rights to the fight against apartheid in South Africa, while Simone sparked high-profile controversy with her incendiary lyrics. Yet Feldstein finds nuance in their careers. In 1968, Hollywood cast the outspoken Lincoln as a maid to a white family in For Love of Ivy, adding a layer of complication to the film. That same year, Diahann Carroll took on the starring role in the television series Julia. Was Julia a landmark for casting a black woman or for treating her race as unimportant? The answer is not clear-cut. Yet audiences gave broader meaning to what sometimes seemed to be apolitical performances. How It Feels to Be Free demonstrates that entertainment was not always just entertainment and that "We Shall Overcome" was not the only soundtrack to the civil rights movement. By putting black women performances at center stage, Feldstein sheds light on the meanings of black womanhood in a revolutionary time.