Temptations of Power (eBook)

Temptations of Power (eBook)

Shadi Hamid
Shadi Hamid
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199314072
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1989, Francis Fukuyama famously announced the "end of history." The Berlin Wall had fallen; liberal democracy had won out. But what of illiberal democracy--the idea that popular majorities, working through the democratic process, might reject gender equality, religious freedoms, and other norms that Western democracies take for granted? Nowhere have such considerations become more relevant than in the Middle East, where the uprisings of 2011 swept the Muslim Brotherhood and other Islamist groups to power. In Temptations of Power, Shadi Hamid draws on hundreds of interviews with leaders and activists from across the region to advance a new understanding of how Islamist movements change over time. He puts forward the bold thesis that repression "forced" Islamists to moderate their politics, work in coalitions, de-emphasize Islamic law, and set aside the dream of an Islamic state. Meanwhile, democratic openings in the 1980s--and again during the Arab Spring--pushed Islamists back toward their original conservatism. With the uprisings of 2011, Islamists found themselves in an enviable position, but one for which they were unprepared. Groups like the Brotherhood combine the features of both political parties and religious movements, leading to an inherent tension they have struggled to resolve. However pragmatic they may be, their ultimate goal remains the Islamization of society. When the electorate they represent is conservative as well, they can push their own form of illiberal democracy while insisting they are carrying out the popular will. This can lead to overreach and significant backlash. Yet, while the Egyptian coup and the subsequent crackdown were a devastating blow for the Islamist "project," obituaries of political Islam are premature. As long as the battle over the role of religion in public life continues, Islamist parties in countries as diverse as Egypt, Tunisia, and Jordan will remain an important force whether in the ranks of opposition or the halls of power. But what are the key factors driving their evolution? A timely and provocative reassessment, Hamid's account serves as an essential compass for those trying to understand where the region's varied Islamist groups have come from and where they might be headed.