No Requiem for the Space Age (eBook)

No Requiem for the Space Age (eBook)

Matthew D. Tribbe
Matthew D. Tribbe
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199313549
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During the summer of 1969-the summer Americans first walked on the moon-musician and poet Patti Smith recalled strolling down the Coney Island Boardwalk to a refreshment stand, where "pictures of Jesus, President Kennedy, and the astronauts were taped to the wall behind the register." Such was the zeitgeist in the year of the moon. Yet this holy trinity of 1960s America would quickly fall apart. Although Jesus and John F. Kennedy remained iconic, by the time the Apollo Program came to a premature end just three years later few Americans mourned its passing. Why did support for the space program decrease so sharply by the early 1970s? Rooted in profound scientific and technological leaps, rational technocratic management, and an ambitious view of the universe as a realm susceptible to human mastery, the Apollo moon landings were the grandest manifestation of postwar American progress and seemed to prove that the United States could accomplish anything to which it committed its energies and resources. To the great dismay of its many proponents, however, NASA found the ground shifting beneath its feet as a fierce wave of anti-rationalism arose throughout American society, fostering a cultural environment in which growing numbers of Americans began to contest rather than embrace the rationalist values and vision of progress that Apollo embodied. Shifting the conversation of Apollo from its Cold War origins to larger trends in American culture and society, and probing an eclectic mix of voices from the era, including intellectuals, religious leaders, rock musicians, politicians, and a variety of everyday Americans, Matthew Tribbe paints an electrifying portrait of a nation in the midst of questioning the very values that had guided it through the postwar years as it began to develop new conceptions of progress that had little to do with blasting ever more men to the moon. No Requiem for the Space Age offers a narrative of the 1960s and 1970s unlike any told before, with the story of Apollo as the story of America itself in a time of dramatic cultural change.