Constitution-Making under UN Auspices (eBook)

Constitution-Making under UN Auspices (eBook)

Vijayashri Sripati
Vijayashri Sripati
Prezzo:
€ 54,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 54,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP India
Codice EAN: 9780199098361
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1949, United Nations Constitutional Assistance (UNCA) was conceived to promote the Western liberal constitution. This was colonial trusteeship. However, in 1960, as a step towards decolonization, the United Nations General Assembly rejected internationalized constitution-making, and, by extension, UNCA. All colonies acquired the right to draft their own constitutions without any international assistance. Nonetheless, in the same year, UNCA was revived and since then it has helped over 40 developing sovereign states to adopt the Western liberal constitution, for the aims of building peace, preventing conflict, and promoting good governance in these independent states. This book scrutinizes UNCA and its off-shoot, UN/International Territorial Administration (ITA), including their historical origins and revival from 1960 to 2019. Sripati argues that although the United Nations (UN) uses UNCA to help developing sovereign states secure debt relief, it undertakes UNCA to ‘modernize’ them with a view to ‘strengthen’ their supposedly weakened sovereignty. By doing so, the UN is seeking these states’ adoption of a Western liberal-style constitution, thus violating their right to self-determination. The book shows how UNCA sires and guides UN (legislative) assistance in all state-sectors: security, judicial, electoral, commercial, parliamentary, public administration, and criminal. Irrespective of UNCA’s benevolent motivations, such intrusive interventions impose the old forms of domination and perpetuate global inequality.