The Myth of the Fall in Nineteenth-Century Literature (eBook)

The Myth of the Fall in Nineteenth-Century Literature (eBook)

Linda Freedman
Linda Freedman
Prezzo:
€ 76,74
Disponibile dal 15/08/2025
Prezzo:
€ 76,74
Disponibile dal 15/08/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198969600
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why does the myth of the Fall continue to matter in an increasingly secularised world? Why do we continue to imagine a point where everything went wrong, and why must we imagine that things were once better than they are now? Modern political theodicies repeatedly play to the myth of the Fall as empowering human authorship, promising to 'take back control' or 'make America great again'. The myth of the Fall is so absorbed into western culture that we sometimes don't even notice it's there, let alone think about why and how it has persisted through secularisation. It is often pernicious, playing on feelings of innate supremacy and lost dominion. Linda Freedman shows that it is also creative, the first act of disobedience and resistance which set new human stories in motion and gave narrative shape to existence. Nineteenth-century writers were so steeped in Christian traditions that the Fall remained an ineluctable structure of thought and even those who resisted or tried to secularise its doctrinal orthodoxies tended to affirm its logic. It was a political, social, and cultural force as well as an aesthetic preoccupation, a way of reflecting on the limitations and possibilities of art and literature, driving innovations in prose, poetry, and the novel. Rethinking narratives of American exceptionalism with transatlantic and anti-racist writings, Freedman captures some of the most theologically imaginative and aesthetically and politically interesting textures of the Fall in nineteenth-century literature. The myth of the Fall survives as much more than a judgmental and repressive social mechanism and mattered to people living vastly different lives--this is partly due to the adaptability and force of its narrative logic and partly because it gives narrative time the feel of a quest, an infinite search for meaning. The Fall holds onto the otherworldly and the unworldly. It serves as a formal metalanguage, a residually, and sometimes explicitly, religious aesthetic, an origin myth of modernity--a source for being in time.