Petitioning and Power Relations in Pre-Modern Eurasia (eBook)

Petitioning and Power Relations in Pre-Modern Eurasia (eBook)

David Zaret
David Zaret
Prezzo:
€ 88,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: The Past and Present Book Series
Codice EAN: 9780198955740
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Petitioning was the main route by which the agency of subjects engaged the authority of rulers. Most studies explore it as a practice for sending requests to central and local representatives of state power in empires, kingdoms, and city-states. Yet the practice occurs in other fields of power, for example, in medieval papal governance, seigneurial regimes and other types of lordship, e.g., queenship. Petition-and-response was the inverse twin to command-and-obey, and just as inherent and indispensable for managing pre-modern power relations. Requests by petitioners were endlessly diverse. Petitions were the universal request form for subjects who sought assistance with every conceivable problem or opportunity. In addition to resolving conflicts with other subjects or officials, there were requests for appointments, promotions to higher positions or social ranks, exemptions, pardons, privileges, pensions, salary increases, charitable relief, and more. Some petitioners were docile and ingenuous; others were ingenious, even predatory petitioners whose initiatives reveal high levels of agency. This is the first truly comparative analysis of pre-modern petitioning across Eurasia. Across a wide range of historical case studies and cutting against the grain of the dominant, one-dimensional social science perspective on pre-modern power relations, David Zaret shows petitioning in pre-modern Eurasia to have been a dynamic tool of state, and not (as is often assumed) merely an instrument of protest or imitation of religious prayer. Comparative study shows the practice to have been remarkably uniform, and one whose ubiquity and prominence are astounding for its diverse socio-cultural contexts: there are Sumerian, Akkadian, and Aramaic petitions in ancient Mesopotamia, demotic petitions in Egypt when Pharaohs ruled, then Greek ones after imposition of Ptolemaic rule. Other contexts for the practice include Zoroastrian Persia, Hellenic and Roman cultures of benefaction, Christianity, Islam, Daoism, Confucianism, and the syncretic mix of Shinto and Buddhism in Japan. In so doing, Zaret bridges literatures of two fields and makes important contributions to both - historical research on petitioning, which is often confined to case studies, and theories of power relations, arguably the most heavily plowed field in social theory - to offer revisionist perspectives on the fluid nature of power and politics in the pre-modern world.