Shakespearean Ethics in Extremity (eBook)

Shakespearean Ethics in Extremity (eBook)

James Kearney
James Kearney
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198954583
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Shakespearean Ethics in Extremity addresses forms of ethical experience on the Shakespearean stage. Early modern theater traffics in the vicarious experience of ethics, often ethics in some extreme or impossible circumstance. It does so not by parading concepts across the stage or ventriloquizing ideas from the philosophical tradition but by bringing to life stories and characters and worlds, by crafting scenes and moments of great emotional and cognitive intensity. What does it feel like to be enjoined to avenge your father's murder? What is it like to banish your daughter or disavow your community? To murder? James Kearney contends that Shakespearean theater, fundamentally oriented to the experiential, invites its audiences to entertain and to be entertained by what the philosopher Bernard Williams calls "a phenomenology of the ethical life." The early modern world inherited and developed rhetorical and philosophical practices geared toward the creation of immersive virtual experience. These phenomenological arts share underlying assumptions about the cultivation and management of the self as well as a straightforward orientation toward ethics. Taking up key concepts from the long history of moral philosophy -- recognition, obligation, decision, luck -- Shakespearean Ethics in Extremity brings together a discursive history of ideas and the more phenomenological realms of body and affect, environment and world. In Shakespearean theater we encounter or witness or simply have our attention called to the ethical problem of other minds, the obligation to neighbor and community, the mysteries of decision, the moral quandaries posed by epistemological uncertainty, the risk of ethico-affective relations, and the vagaries of luck. Each of these concepts points to an elemental aspect of ethical life, and they all have long and rich histories, ancient and modern. With a concentrated focus on formally inventive plays written in the later part of Shakespeare's theatrical career - King Lear, Timon of Athens, Macbeth, Pericles, The Tempest, and The Winter's Tale -- Kearney explores Shakespearean theater as an arena or lab in which the experience of ethics in extremis is simulated or reverse engineered, counterfeited or created.