The Digital Future of English (eBook)

The Digital Future of English (eBook)

Simone Murray
Simone Murray
Prezzo:
€ 96,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 96,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198952633
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

More than any other academic discipline, literary studies is the creation of print culture. How then can it thrive in the digital era? Early 1990s predictions of the book's imminent demise presented a simplistic either/or choice between the legacy of moribund print and triumphalist digital technology. Yet we have grown to experience the two media as complexly interdependent and even complementary. Clearly, digital does not kill print. But literary studies in the digital era cannot simply resume business as usual. It is urgently necessary to reconsider the discipline's founding assumptions in light of digital technology. The digital era prompts a rethinking of literary studies' object of study, as well as its methods, theories, audiences and pedagogical practices. What counts as literature necessarily shifts in an age of proliferating born-digital texts and do-it-yourself (DIY) online publication. Where should literary studies sit institutionally, and how might it graft contextually-oriented social sciences methods onto its traditionally humanistic mode of textual analysis? Why should literary study continue to marginalize emotional responses to texts when online communities bond via readerly affect? Who is the audience for literary criticism in an age where expertise is routinely challenged yet communication with global book-loving publics has never been technologically easier? Finally, how can we utilize digital tools to rejuvenate literary studies pedagogy and help English staff better connect with millennial-age students? Literary studies has been convulsed for decades by debates over electronic literature and, more recently, digitally-aided 'distant reading'. But these discussions still mostly confine themselves to demarcating our proper object of study. We need to think more expansively about digital technology's impact on the underpinning tenets of the discipline. Literary Media Studies is pitched at fellow literary scholars, book historians, media theorists, cultural sociologists, digital humanists and those working at the interface of these converging disciplines. It models constructive engagement with contemporary digital culture. Most importantly, it brings a burst of sorely needed optimism to the question of literary studies' digital future.