Women Writing in a Time of War, 1642-1689 (eBook)

Women Writing in a Time of War, 1642-1689 (eBook)

Karen Britland
Karen Britland
Prezzo:
€ 96,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 96,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198946571
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Women Writing in a Time of War, 1642-1689 explores the stereotype of the apolitical woman who was nevertheless valuable as a messenger or secret agent during the English civil wars, not least because her imagined lack of political acumen obscured her partisan behaviour. It examines the interconnections between early modern men and women's cultural production, analyzing the secret writing and communication strategies employed by agents and spies during the wars and arguing that an attention to clandestine modes of writing provides new insights into women's literary production during the conflict. Encouraging us to understand such literary production differently, Britland offers a new history of early modern political writing, one deeply imbricated in-but by no means exclusively focused on-the literary work and experiences of women, the non-elite, and the racially marginalized in early modern England and its colonial trade networks. An attentiveness to the narrative strategies deployed by women writers during the English civil wars also helps us to think about the long histories subtending our own reading and writing practices. Not only does the relative invisibility of female agents in our own historiography reveal a persistent tendency in contemporary criticism to overlook women's contributions to major historical events, but, the book argues, the early modern instrumentalization of women's bodies-particularly the bodies of women from non-elite backgrounds who acted as couriers within elite communication networks-acts as a caution against adopting contemporary methods of reading (particularly computer-aided reading) that can downplay or ignore the contributions of women and non-elite people. This book makes a case for not separating our discussions of women from those of men, nor for privileging analyses of the rich over those of the poor, at the same time as it remains deeply embedded in the literary, material, and merchant cultures of later seventeenth-century England.